lunedì 5 marzo 2012

DICKENS (INGLESE)

Charles Dickens
Charles Dickens (1812-1870) was born in Portsmouth, England. He had an unhappy childhood: his father went to prison and he had to work in a factory and live in poor conditions.
All these things inspired much of the content of his novels.
He became a famous writer in the 30’s: he published “Oliver Twist”, “David Copperfield”, ”Little Dorrit”, “Hard Times” and some more. He was the typical Victorian writer: he wrote and denounced the things that he didn’t like, but he didn’t make a real change, and he actually didn’t expected it. He described the reality of his time: he talked about the poor life of humble people and the gap between poor workers and riches, but his prose was just description. He wasn’t a revolutionary writer, he simply wanted to write.
Dickens was always on the side of the poor and the outcast, he wrote about the positive and the negative aspects of the Victorian society. In his books the characters are divided into good characters and bad characters: Dickens often creates caricatures and exaggerates some particular characteristics, that could be positive or negative. His style is full of repetitions and ironic remarks; he was very good at creating “symbolic” names( vedi “Hard Times”, quando si parla della scuola chiamata “Choackum Child”). Children are often the most important characters in his novels, unlike the adults, that are depicted like negative and hypocritical examples: through “his” children, he taught the moral of his books.HARD TIMES pag. E52

It is a novel written by Dickens in 1854 about the industrial revolution.
The novel is set in an imaginary town called Coketown that could represents every industrial town.
Dickens criticizes the education, the industrial revolution and also the differences between rich and poor people (workers and employers).

Hard Times

NOTHING BUT FACTS pag. E53/E54 

We are in a school, there are pupils and Mr. Gradgrind, the educator, tells the teacher how and what to teach. What Mr. Gradgrind wants are facts, and he stresses the importance of facts by using a lot of repetitions. Gradgrind has the head full of knobs because he needs more space to keep inside all the facts. 
What Dickens wants to show is that Gradgrind is a “square person” that doesn’t allow imagination or fantasy; he is described as narrow-minded. 
The children are compared to vessels (they just have to learn and the teacher must pour inside of them).
Charles Dickens doesn’t approve that way of teaching.

COKETOWN pag. E54/E55/E56

In that extract is described the life in an industrial town.
Coketown is a fictional name made up by Dickens: coke is a type of coal (carbone).
The first paragraph describes the town: there a lot of colors (unnatural red and black, purple and grey). A terrible smell comes from the dyes; a rattling and a trembling goes on all day long.
The streets are all the same, the houses are all the same and also the people are all the same.
Nothing in Coketown is useless. 
The middle class thinks that the workers “live upon the best”, but of course that’s not true ( Dickens is ironic).
A lot of repetitions are used to express the monotony.
A lot of similes can be found: the elephant, the savage, the serpents of smoke; those similes are about far away places, exotic places, but those places are not described as nice.
Dickens wants to tell that the negative aspects make us going back to the primitive world (instead of going towards progress).
At verse 41 “Choakumchild school” contains the idea of choking (strozzare) children.

THE INDUSTRIAL SETTING pag. E24/E25

Elisabeth Gaskell describes Manchester as an industrial city, but she does it in a different way than Dickens.
Gaskell writes using the realism to put the reader in front of the place.

    Nicholas Nickleby (1839-1870)

It’s Dickens’ third novel, first published in instalments on a magazine. The setting is the chaotic city of London, and, in some parts ,the story is set in Portsmouth. In this novel, it’s evident  the typical style of Dickens: he satirises middle class characters, the tone is humorous, and all ends happily, with the good triumphing over evil (represented by the character of Uncle Ralph). The story starts with a financial problem and it ends with all the “good characters”(Nicholas and his family) living happily with financial security.

A young man called Nicholas Nickleby is trying to save his family from a financial disaster because his father died untimely. Nicholas, with his mother and his sister, move to London in search of help. They think that their uncle Ralph will help them, but he’s really selfish and he doesn’t want to help the Nickleby family because he deeply hates his nephew Nicholas. So he tries to earn some money doing various jobs away from London. In the extract that we read, Nicholas is employed as a teacher in the Dotheboys School, in Yorkshire, owned by a mean couple, Mr and Mrs Squeers. It speaks about his first day of work in the school, and the narrator (third person, omniscient) describes the situation in a very realistic way (he doesn’t tell us the facts, but, through the  description ,he let us understand the terrible conditions of these young boys).
The Dotheboys children weren’t poor, because their parents had the possibility to send them to this school: they were supposed to learn important subjects, but, in fact ,Mr and Mr Squeers were bad administrators and they treated the children like little servants or animals.
Mrs Squeers is giving the children a portion of a “delicious compound” that is a medicine, administrated by a large common wooden spoon. The boys that had just arrived are scared by Mr and Mrs Squeers, and they stay still in a corner. Smike is a little boy, it’s not a slave, but he’s probably an orphan adopted by the Squeers family that works for them in the school. Nicholas observes, at a certain point, that all the boys are quiet and silent, the only one that is happy is Mr Squeers son, Mater Squeers, a sort of teddy-boy. After a bad lunch the boys and Nicholas too follow Mr Squeers’ lesson: the man repeats part of the content of the old and filthy books that the children had on their desks; he learned it by heart but he didn’t really know what he was teaching. The extract shows the tedious and hypocritical way of teaching and learning that characterises the Dotheboys school. The interests on facts and utility recalls Mr Gradgrind “school of facts” in “Hard Times”.

Traduzione del brano:
La signora Squeers s'era piantata a un tavolino dinanzi a una scodella gigantesca di zolfo e melassa, e di quella squisita miscela andava somministrando una larga dose a ciascun ragazzo successivamente, servendosi d'un comune cucchiaio di legno, che forse era stato in origine costruito per qualche pentola colossale, e che allargava enormemente la bocca di tutti gli allievi, perchè ciascuno era obbligato, sotto la minaccia di gravi pene corporali, a inghiottire tutta la porzione con una sola boccata. In un altro angolo stretti insieme per farsi compagnia, stavano i piccini arrivati la sera precedente, dei quali tre avevano delle amplissime brache di cuoio, e due un paio di calzoni vecchi molto più stretti di quel che sogliono essere comunemente; e non molto distante da loro era seduto il tenero figliuolo ed erede del signor Squeers. — d'una rassomiglianza sorprendente col padre — che dava dei vigorosi calci e si
divincolava sotto le mani di Smike, il quale gli stava mettendo un paio di scarpe nuove, che
avevano proprio l'aria di essere quelle portate in viaggio laggiù dal minore dei piccini, che pareva
pensasse appunto a questo osservando quell'appropriazione con uno sguardo di triste stupore.
Accanto v'era una fila di ragazzi che aspettavano con facce dolenti la loro dose di zolfo e melassa, e
un'altra fila che aveva goduto allora la somministrazione e faceva una gran quantità di
smorfie che indicavano tutt'altro che soddisfazione. Tutti erano vestiti con tale accozzaglia
d'indumenti; strani e male assortiti, che sarebbero parsi senz'altro ridicoli, se non fosse stato per il
triste aspetto di sudiciume, di malattia e di miseria col quale si accompagnavano.
— Ora — disse Squeers, dando al tavolino un gran colpo di bacchetta, che fece quasi fare un
balzo a metà della scolaresca, — è finita la somministrazione della medicina?
— In questo momento — disse la signora Squeers, soffocando l'ultimo ragazzo nella fretta, e
battendogli sul cranio col cucchiaio di legno per aiutarlo a inghiottire. — Ecco, Smike, porta via.
Sbrigati.
Smike, sgattaiolò con la scodella, e la signora Squeers, dopo aver chiamato un ragazzino che
aveva la testa ricciuta per asciugarvisi le mani, corse dietro a Smike in una specie di lavanderia,
dove c'era un focherello sotto una grossa caldaia, insieme con un bel numero di scodelle di legno
schierate su una tavola.
In queste scodelle la signora Squeers, aiutata dalla fantesca famelica, versò certa miscela
bruna che sembrava composta di guancialetti da spille diluiti senza il rivestimento, e veniva
chiamata: farro. Una piccola fetta di pan nero era messa in ogni scodella, e dopo che i ragazzi
avevano mangiato il loro farro per mezzo del pane, i ragazzi mangiavano il pane e avevano finito la
colazione; dopo di che il signor Squeers diceva, con tono solenne: «Per ciò che abbiamo ricevuto,
che il Signore ci renda veramente grati!» — e andava via a divorare la sua.
Nicola si distese lo stomaco con una scodella di farro, in gran parte per la stessa ragione che
induce alcuni selvaggi a inghiottire la terra — per non essere straordinariamente affamati — quando
non c'è nulla da mangiare. Avendo inoltre sgretolato una fetta di pane imburrato, concessagli in
virtù del suo ufficio, si sedette in attesa dell'ora della lezione.
Egli non potè non osservare come i fanciulli fossero tutti silenziosi e tristi. Non v'era nulla di
quel chiasso e di quel baccano d'un'aula scolastica, nulla che parlasse di trastulli rumorosi o
d'allegria sfrenata. I fanciulli se ne stavano rannicchiati insieme e tremanti, e sembrava che
mancassero perfino della volontà di muoversi. Il solo allievo che mostrava qualche piccola tendenza
alla locomozione o al trastullo era il piccolo Squeers, e siccome il suo divertimento preferito era di
pestare, con le scarpe nuove, i piedi degli altri ragazzi, la sua vivacità riusciva piuttosto spiacevole
che altro.
Dopo una mezz'ora riapparve il signor Squeers, e i ragazzi presero il loro posto e i libri, dei
quali ultimi se ne vedeva in media uno per ogni otto di essi. Passati pochi minuti, durante i quali il
signor Squeers assunse un aspetto di grande profondità, come se conoscesse a perfezione il
contenuto di tutti quei volumi e potesse dirne, volendo prendersene il disturbo, ogni parola a
memoria, fu chiamata la classe prima.
Obbedienti all'appello si schierò di fronte al tavolino del maestro, una dozzina di
spaventapasseri, con le ginocchia e i gomiti scoperti, e uno gli mise sotto i dotti occhi un sudicio
libro a brandelli.
— Questa, Nickleby, è la prima classe di composizione inglese e filosofia — disse Squeers,
facendo cenno a Nicola di metterglisi da canto. — Noi ne faremo una di latino, e l'affideremo a te.
Su, dunque, dov'è il capoclasse?
— Sta a pulire, signore, la finestra del salotto — disse il capo provvisorio della prima classe di
filosofia.
— Già, proprio così — soggiunse Squeers. — Noi seguiamo il metodo pratico, Nickleby; il
sistema regolare d'educazione. P...u...l...i...r...e, pulire, verbo attivo, lucidare, strofinare.
F...i...n...e...s...t...r..a, finestra, un'apertura sul muro. Quando il ragazzo ha appreso questo dal libro,
va e lo applica. Appunto lo stesso principio dell'uso delle sfere. Dov'è il secondo?
— Sta sarchiando nel giardino — rispose una vocina.
— Già — rispose Squeers — per nulla affatto sconcertato. — Così è. B…o...t...a, bota...n...i...,
ni, c...a, ca, botanica, nome sostantivo, la conoscenza delle piante. Quando il ragazzo ha imparato
che botanica significa conoscenza delle piante, va a conoscerle. Questo è il nostro sistema,
Nickleby: che ne pensi?
— È molto utile, a ogni modo — rispose Nicola con espressione.
— Lo credo — soggiunse Squeers, non osservando l'energia dell'assistente. — E tu, il terzo;
che cosa è il cavallo?
— Una bestia, signore — rispose il ragazzo.
— Così è — disse Squeers. — Non è vero, Nickleby?
— Credo che non vi sia alcun dubbio, signore — rispose Nicola.
— Naturalmente — disse Squeers. — Il cavallo è un quadrupede, e quadrupede è parola latina
che significa una bestia, come sanno tutti quelli che hanno imparato la grammatica; se no a che
servirebbe mai la grammatica?
— A che servirebbe, infatti? — disse distrattamente Nicola.
— Siccome questo lo sai bene — ripigliò Squeers, volgendosi al ragazzo, — va ad attendere
al cavallo mio, e striglialo bene, se non vuoi che io strigli te. Il resto della classe vada ad attingere
l'acqua, finchè non verrà qualcuno a far sospendere il lavoro, perchè domani è giorno di bucato e
bisogna riempire le caldaie.
Così dicendo egli mandò la classe al suo esperimento di filosofia pratica, e diede a Nicola uno
sguardo mezzo di scaltrezza mezzo di dubbio, come incerto questa volta, su che pensare di lui.
— Questo è il metodo nostro, Nickleby — disse, dopo una lunga pausa.
Nicola scrollò le spalle in maniera percettibile, dicendo che vedeva.
— Ed è anche un ottimo metodo — disse Squeers. — Ora prendi quei quattordici piccini, e
falli leggere, perchè devi cominciare a renderti utile, e baloccarsi in ozio qui non si usa.
Il signor Squeers disse questo come se gli fosse a un tratto sorto in mente o che egli non
doveva dir troppe cose al suo assistente, o che il suo assistente non gliene diceva abbastanza in lode
dell'istituto. I fanciulli si schierarono a semicerchio intorno al nuovo insegnante, ed egli tosto stette
ad ascoltare la loro noiosa, incerta, esitante ripetizione di quei racconti così interessanti che si
trovano nei più antiquati libri di lettura.
La mattina si trascinò pesantemente in questa eccitante occupazione. All'una, dopo che i
ragazzi ebbero completamente perso l'appetito con l'attesa e con le patate, si sedettero in cucina a
mangiare un po' di manzo salato. Nicola si permise graziosamente di portarsi la sua porzione al
tavolino solitario che gli apparteneva, e lì di mangiarsela in pace. Dopo, vi fu un'altra ora in cui i
ragazzi stettero rannicchiati a tremare dal freddo nell'aula, e poi cominciò di nuovo la scuola.




Nessun commento:

Posta un commento