lunedì 18 giugno 2012

ENGLISH LITERATURE (INGLESE)


Historic Context:
The 18th century has been a period full of great events: it’s now famous for the changes in the political, social and economical life.
This is the time of the industry revolution. The positive factors of this period are: an increasing economic development, the new sciences applied to industry work, the increasing of trade (domestic and colonial), the population rise, the gradual agricultural revolution, a series of new productions and the improvement of domestic transport.
The negative effects of this economic movement are basically two. First, the difference between rich and poor became more and more deep, then, the other problem is the enclosure of the lands, that took away the great part of the common lands.
The social movement from countryside to the polluted industry cities started to create problems, especially for the worse living conditions.
The factory labourers had  long working hours, low wages, and bad living conditions.
Women and children started to work in the new industries, even though without any rights.
Politic Context:
The Stuart’s dynasty ended in 1714 with Queen Anne. She hadn’t any direct heir. The other members of the royal family were Catholics, and Catholics couldn’t come to the throne of England. The nearest heir found was George I, an important member of a noble German family called Hannover.
We remember George III because he reigned for over sixty years (from 1760 until 1820) in a period of political stability and economic expansion.
Britain fought against France and even against his American colonies that gained independence after a long war.
Britain was the greatest country in the world trade.
Cultural Point of view:
The Enlightenment introduced concepts like liberty, equality ,freedom and independence. Enlightenment is a philosophic movement that influenced the way of thinking.
Neoclassicism, instead, was an artistic-literary current, that influenced the way of writing and composing poems.
In the last 30 years of the 18th century there’s the gradually transition to the Early Romantic age. The rationalism of the last period was substituted by a new interest in emotions and feelings.
The individual aspects of human life, the introspection, the importance of the subject, the humble everyday-life, the primitive and simple culture were the main characteristics of this period.
The ideas of “melancholy” and “misery”, the importance of the opposites like life and death, good and evil, emotion and reason, were fundamental.
The vision of the Nature changed. Nature became something real and dynamic, a living being..
Beauty is something perceived differently by each mind, each subject.
The concept of Sublime expresses the contrary of beauty. It is the inquietude perceived in front of something magnificent, powerful, limitless. Sublime is the highest emotion you can feel mixed with fear. Sublime is often considered something strange, a mixture of horror and pleasure. Sometimes it’s compared with the night, and the day is the opposite idea of Beauty.
Sublime is examined by Burke, for the literature, and by Kant ,for the philosophical point of view.
The Gothic novel is associated to the idea of sublime. It expresses the taste for strange situations,  deep emotions, darkness, fear and the dimension of the supernatural.
The new generation of poets left behind the impersonal way of writing, the loud and noble style of the classical. They started a new subjective and reflective way of writing poems.
The Graveyard school was a group of early-romantic poets. They set their compositions in cemeteries, or in places like graveyards and churchyards (a series of tumuls distributed around a church, especially in the small Britannic villages).
The main themes of their poetry are: the cult of simple life, the sense of misery, the research of the sublime and the interest in great events of human life.

.

ORWELL (INGLESE)


George Orwell
His real name is Eric Arthur Blair, he was born in India in 1903,and he died in 1950. He had an interesting life, he was a writer and a journalist. He wrote often about politics and about  the main problems of his society.
His most famous books are “Animal Farm”(that speaks about the Russian revolution) and “1984”.
This book describes a totalitarian society where everyone is controlled by a sort of immortal head of state called Big Brother. The world is divided into three parts, Oceania is at north and its most important city is London.
People think, talk, live like Big Brother wants. No one can escape from this even because the totalitarian government uses teleschreens to control even inside the houses.
There is only one man that tries to escape from this reality: his name is Winston Smith (Winston like Winston Churchill, an english politician, and Smith is one of the most common surnames of England). He is the very ordinary man: he’s not a hero or a soldier, he hasn’t got particular characteristics and he works for the Big Brother like everyone else in his country. But he’s different from the others because he can realize that Big Brother is not freedom. And he tries to change things.
When he’s alone, in his flat in Victory Mansions, he thinks giving the back to the teleschreen, because he knows that “even the back can show something”. When the Thought Police catches him, he becomes like everyone else through a brainwash. The final line represents what Winston thinks at the end: “He loved the Big Brother”.
1984” is a dystopian novel (like “Brave New World” by Aldous Huxley): with this scaring book Orwell wanted to warn mankind about that type of society.
The adjective “dystopian” means the idea of a society in a repressive and controlled state(often under the guise of being “utopian”).
London is described in a terrible way. This description opens the book, in the month of April.
This totalitarian society remembers Stalin’s government and even the democratic ones: the repression is made through the main communication instruments, like magazines, books and television.
Big Brother changes the way of communicating. The language is very simple, most of the words are deleted from the vocabularies, so people can speak(and think) only about certain things: they can’t realize that they are in a terrible condition if they haven’t got the words to tell it.

lunedì 11 giugno 2012

ELIOT (INGLESE)

Thomas Stearns Eliot – pg F 52-F 53- F 54- F55

Thomas Stearns Eliot was born in the U.S., but he then moved to England. He wrote the book “The Waste Land”, that is a poem, where he wants to tell us how modern Europe is (the Waste Land is Europe). There’s not a great unity, and often Eliot uses quotations from other books. The reader has to work to understand: Eliot puts a lot of ideas, sentences (even in different languages), apparently with no links: only when we get to the end we can consider the whole thing. Space and time are nothing in the mind, so it is also in the poem. The Holy Grail represents the spirituality.

For Ezra Pound

Eliot dedicates the book to Ezra Pound, an American writer. “Il miglior fabbro” is taken from Dante’s “Divina commedia” and he refers that quotation to Ezra. The part in latin is taken from the Satyricon. The Sibyllam asked for and got eternal life, but she forgot to ask for eternal youth (so she was experiencing a sort of death – in – life). Also the people in the waste land were experiencing death in life.

The Burial of the Dead – pg F 57- F58

The Burial of the Dead is the first section of the Waste Land. That title comes from the funeral service in the Anglican Church. April reminds the very beginning of the Canterbury Tales (that are about a pilgrimage) . In Chaucer the idea of April is positive, nice, instead in Eliot it is somehow negative. April is cruel because it brings new life, but life needs energy, you have to work for it. Winter is better, because you can do nothing, you can forget and you can have a lazy “life in death”. April represents rebirth, you have to wake up. Eliot speaks about objective correlative: it is a new way of writing, used also by Montale. The poet, to express an emotion uses an image, and the reader has to understand (the poet suggests some emotions by using certain images). The second part is a scene of London in the twentieth century, about nine o’clock in a winter morning (in that period London was extremely smoggy, more than now). All the crowd crossing the bridge is made of people going to work.
Line 11 -> Dante is speaking about people that were in the Limbo. The people are described as a sort of zombies (they are like dead people). The name “Stetson” doesn’t mean anything, he is a common man.
Mylae -> represent every war: every war is like the other, they are all the same.
The book “The Golden Bough” by Frozer is considered the first book in anthropology. That book analyzes the primitive rites. There was the idea of burying the god, because the idea is that you get new life (fertility rite). Eliot speaks about that speaking about new life. The quotation from the “white devil” is not precise because the original is “keep wolf farhence, that’s foe (enemy) to men”. Some critics interprets that quotations as a critic to materialistic philosophy that digging up does not allow rebirth (this philosophies say that they are friend to humanity, but they are materialistic). The last line is a quotation from Baudelaire, that was referring to Boredom. Eliot is talking about the place where the reader and also the poet are living (the waste land, where there is a spiritual aridity).

Aprile è il più crudele dei mesi, genera 
Lillà da terra morta, confondendo 
Memoria e desiderio, risvegliando 
Le radici sopite con la pioggia della primavera. 
L'inverno ci mantenne al caldo, ottuse 
Con immemore neve la terra, nutrì 
Con secchi tuberi una vita misera.
Città irreale, 
Sotto la nebbia bruna di un'alba d'inverno, 
Una gran folla fluiva sopra il London Bridge, così tanta, 
Ch'io non avrei mai creduto che morte tanta n'avesse disfatta.
Sospiri, brevi e infrequenti, se ne esalavano, 
E ognuno procedeva con gli occhi fissi ai piedi. Affluivano 
Su per il colle e giù per la King William Street, 
Fino a dove Saint Mary Woolnoth segnava le ore 
Con morto suono sull'ultimo tocco delle nove. 
Là vidi uno ch e conoscevo, e lo fermai, gridando: « Stetson! 
Tu che eri con me , sulle navi a Milazzo! 
Quel cadavere che l'anno scorso piantasti nel giardino, 
Ha cominciato a germogliare? Fiorirà quest'anno? 
Oppure il gelo improvviso ne ha danneggiato l'aiola?
Oh, tieni il Cane a distanza, che è amico dell'uomo, 
Se non vuoi che con l'unghie, di nuovo, lo metta allo scoperto! 
Tu, hypocrite lecteur! - mon semblable, - mon frère!

The fire Sermon – pg F 59

Tiresias, a blind seer (prophet), was punished because he had seen a naked goddess. Tiresias sums up all the characters: he experienced everything (he had also been a woman, for a period). Mr. Eugenides (“nato bene”) is a merchant. The typist’s house is a bed-sitter (a one room flat -> monolocale). Bradford millionaire = “arricchiti”, people that became very quickly rich, but they don’t belong to the upper class. When Eliot speaks about the man, he never puts the subject. Tiresias suffers for that scene or because he had already seen it, or because he had experienced it. The scene is loveless, just sex and no feelings. That sexual encounter is squalid. That scene is another way of expressing how the waste land is.

Città irreale 
Sotto la nebbia bruna di un meriggio invernale 
Mr. Eugenides, il mercante di Smirne, 
Mal rasato, con una tasca piena d'uva passa 
C.i.f. London: documenti a vista, 
M'invitò in un francese demotico 
Ad una colazione al Cannon Street Hotel 
Seguita da un weekend al Metropole.
Nell'ora violetta, quando gli occhi e la schiena 
Si levano dallo scrittoio, quando il motore umano attende 
Come un tassì che pulsa nell'attesa, 
Io Tiresia, benché cieco, pulsando fra due vite, 
Vecchio con avvizzite mammelle di donna, posso vedere 
Nell'ora violetta, nell'ora della sera che contende 
Il ritorno, e il navigante dal mare riconduce al porto.
La dattilografa a casa all'ora del tè, mentre sparecchia la colazione, accende 
La stufa, mette a posto barattoli di cibo conservato. 
Pericolosamente stese fuori dalla fìnestra 
Le sue combinazioni che s'asciugano toccate dagli ultimi raggi del sole, 
Sopra il divano (che di notte è il suo letto) 
Sono ammucchiate calze, pantofole, fascette e camiciole. 
Io Tiresia, vecchio con le mammelle raggrínzite, 
Osservai la scena, e ne predissi il resto - 
Anch'io ero in attesa dell'ospite atteso. 
Ed ecco arriva il giovanotto foruncoloso, 
Impiegato d'una piccola agenzia di locazione, sguardo ardito, 
Uno di bassa estrazione a cui la sicurezza 
S'addice come un cilindro a un cafone rifatto. 
Ora il momento è favorevole, come bene indovina, 
Il pasto è ormai finito, e lei è annoiata e stanca, 
Lui cerca d' impegnarla alle carezze 
Che non sono respinte, anche se non desiderate. 
Eccitato e deciso, ecco immediatamente l'assale; 
Le sue mani esploranti non incontrano difesa; 
La sua vanità non pretende che vi sia un'intesa, ritiene 
L'indifferenza gradita accettazione. 
(E io Tiresia ho presofferto tutto 
Ciò che si compie su questo stesso divano o questo letto; 
lo che sedei presso Tebe sotto le mura 
E camminai fra i morti che più stanno in basso.) 
Accorda un bacio finale di protezione, 
E brancola verso l'uscita, trovando le scale non illuminate...
Lei si volta e si guarda allo specchio un momento, 
Si rende conto appena che l'amante è uscito; 

il suo cervello permette che un pensiero solo a metà formato Trascorra: « Bene, ora anche questo è fatto: lieta che sia finito. » 
Quando una donna leggiadra si piega a far follie 
E percorre di nuovo la sua stanza, sola, 
Con una mano meccanica i suoi capelli ravvia, 
E mette un disco a suonare sul grammofono.

What the thunder said – pg F 61

The title is take from the Upanishads, the holy Hindu’s book. The thunder is the voice of the Creator. There is only thunder without rain. Water is seen as life, it is pure.

martedì 29 maggio 2012

PIRANDELLO: LA POETICA DELL'UMORISMO


LA POETICA DELL'UMORISMO pag 206
l'arte rappresenta,coglie l'universale. 
UMORISMO: coglie l'irrazionalità della realtà, guarda alla realtà con ironia e compartecipazione.
L'essenza della poetica dell'umorismo è l'imprevedibile, l'incoerenza ( ciò e diverso dall' arte tradizionale in cui si ricercava la perfetta coerenza del tutto, la compattezza del positivismo si è infatti frammentata).
La coerenza e infatti una forma che la vita ha preso e è compito dell'umorismo svelare la maschera.
noi possediamo varie anime: queste varie anime sono i vari mali che assumiamo, non esiste unità della persona, il ruolo che noi momentaneamente assumiamo non mette in atto l'intera persona, tutti noi stessi, ma solo una parte di noi.
La poetica umoristica supera il soggettivismo romantico e l'oggettivismo positivista, ora non c'e più una sola oggettività. 
anche l'antichità aveva considerato le sfaccettature dell'essere ma le aveva poi ricomposte in un "unicum". 
Furono, a causa della sua poetica, rivolte a Pirandello delle accuse riguardo la NON VEROSIMIGLIANZA, però ciò non era vero infatti la realtà è incongruenza.
nell 900 inizia a svilupparsi la figura dell'inetto; non esiste più una realtà monolitica e coerente, non esistono gli eroi monolitici: essi sono infatti una forma idealizzata che in realtà non esiste, se lo presenta come ideale è vero, se lo presenta come reale è falso.
la poetica dell' umorismo è quindi diversa dalla poetica antica poiché guarda la realtà nelle sue sfaccettature, nella sua incongruenza.
NOVELLE UMORISTICHE 
le novelle umoristiche sono novelle la cui chiave di lettura ci viene data da Pirandello. queste sono riportate nella raccolta "novelle per un anno" fu l'unica pubblicazione che usciva a volumi ed e composta da 24 volumi, 220 novelle circa.
la struttura dell' opera sembrerebbe regolata da leggi ferree, in realtà non c'e un criterio all' interno dei volumi: questo CAOS che viene a crearsi, simile a quello della vita, è voluto dall'autore stesso.
nel 31 però Pirandello cambia poetica e si rivolge alla poetica del surrealismo e quindi all' interno dell' opera troviamo sia novelle umoristiche che surrealiste (18).
L' ESPRESSIONISMO e IL SURREALISMO sono due correnti che manifestavano il profondo disagio dell'individuo nei confronti della comunità.queste abbracciano molti ambiti tra cui anche quello politico.
ESPRESSIONISMO (1907-1920) esprime una lotta al mondo moderno caratterizzato da un sentimento di crisi, gusto per il grottesco, mesa in scena della crudeltà, aspetti onirici ( anche nel surrealismo).
E' caratterizzato da un senso di ribellione e sconfitta verso una società in cui non ci si riconosce più.
SURREALISMO si costruisce attorno alla figura di Breton. Si tratta di un movimento più organizzato e di carattere politicizzato più forte ( tendenza di sinistra) la cui finalità e il cambiamento della società( razionalità) 
Ciò e elemento di contrasto con la linea della rivalutazione irrazionale che si viene a sviluppare con la scoperta dell'inconscio da parte di Freud e che si rivolta anche nell'arte. da un lato c'e quindi il razionalizzo, dall'altro la riscoperta dell'inconscio.
avremo quindi qualcosa a cavallo tra il sogno e l'incubo, la liberazione dell'inconscio visto come elemento ultimo della verità, l'immaginazione.nelle novelle surrealiste non ci sarà più la capacità di svelare che l'umorismo dava, la capacità del sorriso amaro e coopartecipe.
si usa quindi l'ALLEGORIA VUOTA( diversa dall'allegoria medievale che aveva una chiave religiosa di lettura). l'allegoria moderna non ha chiavi di lettura perché il mondo non è più comprensibile e ha talmente tante sfaccettature che ha più chiavi, ognuno può interpretarlo come vuole. il mondo non è più unico in un unico sistema di valori ma è sfaccettato, si avverte il significar dietro l'allegoria, ma questa è interpretabile dal singolo in vari modi. 

domenica 20 maggio 2012

SVEVO (ITALIANO)

Svevo

La vita (pag.318 vol.3 tomo 2)

Italo Svevo è uno pseudonimo di Ettore Schmitz,che rivela la duplicità culturale dello scrittore che è per metà italiano e per metà tedesco.
La vita di Svevo può essere divisa in tre fasi:la prima fase è quella della giovinezza e dei primi due romanzi,la seconda quella del “silenzio letterario” e la terza quella del ritorno alla letteratura con la stesura della Coscienza di Zeno.
Nasce a Trieste nel 1861 da un’agiata famiglia ebrea,e frequenta nella giovinezza una scuola commerciale.
Quando nel 1880 a causa dei dissesti finanziari del padre é costretto a impiegarsi in una banca,comincia ad avvicinarsi alla letteratura,leggendo i grandi romanzi francesi e i classici italiani e studiando Schopenhauer,e a collaborare con “L’indipendente”,giornale triestino.
Dopo aver scritto alcune commedie aderisce per un breve periodo al Naturalismo e si accosta alle idee socialiste.
La relazione con Giuseppina Zergol ispirerà il personaggio di Angiolina,presente nel romanzo Senilità.
Nel 1892 pubblica,a sue spese,il primo romanzo,Una vita.
Dal matrimonio con Livia Veneziani nascerà la stesura di Diario per la fidanzata,pubblicato nel 1896.
Nel 1898 pubblica a puntate sull’ “indipendente” Senilità,il secondo romanzo.
Il matrimonio con Livia porta Svevo ad allontanarsi dalla letteratura,e dopo questo abbandono egli comincia a lavorare nelle industrie Veneziani.
L’impiego nelle industrie della famiglia della moglie porta spesso Svevo a recarsi in Inghilterra,dove comincia a studiare l’inglese.
A Trieste conosce James Joyce,con il quale stringe una forte amicizia.
Poco dopo aver conosciuto lo scrittore irlandese (molto probabilmente su sua sollecitazione) si avvicina alla psicoanalisi di Freud.
Nel 1919 ritorna a dedicarsi alla produzione letteraria.
Nel 1923 pubblica il suo più grande romanzo:La coscienza di Zeno.
Grazie a Joyce viene conosciuto anche in Francia,ed in questo periodo stringe amicizia con il giovane Eugenio Montale.
Lavora nel frattempo ad alcuni racconti e commedie,e comincia la stesura di un quarto romanzo che non verrà mai terminato.
Svevo muore il 12 settembre 1928 a Motta di Livenza.

Una vita (pag.327 vol.3 tomo 2)

Una vita è il primo romanzo di Italo Svevo.
Protagonista è Alfonso Nitti,un impiegato, che essendo colto vorrebbe apparire superiore rispetto alla società meschina che lo circonda:l’umanità non è però più in grado di apprezzare la cultura,e Alfonso è così costretto a svolgere mansioni futili.
Egli cerca quindi il riscatto attraverso letture filosofiche,e cerca anche il salto sociale seducendo Annetta Maller,figlia del proprietario della banca per cui lavora.
Se il romanzo aveva avuto fin qui elementi oscillanti tra Romanticismo e Naturalismo si aggiunge ora la grande novità di Svevo:il protagonista del romanzo è un ‘inetto’,come lo sarà anche Zeno,che non sa cogliere l’occasione giusta e si fa sfuggire il matrimonio che avrebbe potuto cambiare per sempre la sua vita e la sua condizione sociale.
Dopo la morte della madre,dalla quale si era rifugiato dopo essere scappato a causa di un’irrefrenabile paura,torna in città dove tutti lo evitano e dove trova Annetta che si è ormai fidanzata con il suo rivale,Macario,che rappresenta l’opposto di Alfonso.
Al seguito di una cattiva interpretazione di una lettera inviata dal protagonista all’amata Alfonso viene sfidato a duello dal fratello di Annetta,ma preferisce sfuggire alla sfida e togliersi la vita.
Svevo introduce qui una grande novità:per la prima volta un intellettuale è un inetto.
Con Una vita l’autore rinuncia a prospettare un’alternativa umanistica e filosofica all’ordine borghese.
Svevo non appoggia gli ideali del protagonista perché egli utilizza la cultura solamente come gioco di società e di seduzione.
In questo primo romanzo appaiono alcuni elementi di sociologia e psicologia che,nella seguente produzione,saranno molto presenti.
La struttura dell’opera si ispira a diversi livelli romanzeschi:verista,psicologico,romanzo di formazione.
Molto importante e la focalizzazione interna la quale permette al lettore di addentrarsi nella psiche del protagonista.
Nell’impianto strutturale si risente particolarmente della letteratura verista.
È visibile qui,come in Senilità,l’influenza del Naturalismo,che sarà abbandonata nella Coscienza di Zeno.

Senilità (pag.332 vol.3 tomo 2)

Senilità è il secondo romanzo di Svevo.
Sono qui visibili ancora alcuni elementi del Naturalismo,come la rappresentazione sociale,ma con questo romanzo l’autore supera già il canone del Naturalismo.
La storia si focalizza su due fratelli Emilio e Amalia Brentani.
Emilio è un trentenne,ma è malato di ‘senilità’,e provando il desiderio di cambiare vita intreccia una relazione con Angiolina.
Inizialmente Emilio idealizza la figura di Angiolina,ma la donna si rivelerà in realtà di facili costumi ed inizierà una storia con Balli,un collega del protagonista;per evitare lo scandalo e di mettere in crisi la sua carriera Emilio lascia la donna.
Amalia si innamorerà a sua volta di Balli,e vedendosi respinta decide di drogarsi di etere,che le provocherà una mortale polmonite.
Emilio alla fine del romanzo avrà salvo il lavoro,ma avrà perduto per sempre le due donne.
Come Alfonso,protagonista di Una vita,anche Emilio è un impiegato;il protagonista di Senilità ha la fama di essere un grande scrittore per aver scritto un solo romanzo.
Svevo introduce qui la critica alla cultura della società borghese:Emilio tenta di educare Angiolina,e di analizzarla scientificamente come avrebbe fatto uno scienziato positivista.
Ancor più che in Una vita è qui visibile il tema dell’impiegato inetto,combattuto in questo caso tra amore e convenzione borghese.
Per lo schema dei personaggi si può parlare di un “quadrilatero perfetto”,vi è di fatti una netta contrapposizione tra uomo e uomo (Emilio e Balli) e donna e donna (Amalia e Angiolina),se Emilio e Amalia sono sconfitti e frustrati,Balli e Angiolina sono spregiudicati e vitali.
Balli è l’erede del Macario di Una vita,e come nel romanzo precedente è quindi contrapposto al protagonista.
Per quanto riguarda la narrazione sono molto importanti la focalizzazione interna e il giudizio critico del narratore.
La struttura narrativa è inalterata rispetto al primo romanzo:per una svolta bisognerà attendere il terzo romanzo,La coscienza di Zeno.

Inettitudine e “senilità”:l’inizio del romanzo (pag.335 vol.3 tomo 2)

Questo passo è l’inizio del romanzo,che avviene in medias res.
Avviene qui il primo incontro tra Emilio e Angiolina,e oltre a questi due personaggi viene presentato qui indirettamente il personaggio di Amalia.
Si vede qui come la voce narrante intervenga e giudichi:Emilio viene connotato dalla voce narrante come inetto e caratterizzato da senilità.
Il narratore,cinico nei confronti di Emilio,a differenza dei Malavoglia ci descrive direttamente i personaggi.
Vi è qui,come in Una vita,un duplice piano narrativo.

La coscienza di Zeno (pag.356 vol.3 tomo 2)

La coscienza di Zeno è il terzo ed ultimo romanzo di Svevo.
L’opera esce nel 1923 presso l’editore Cappelli di Bologna
Il romanzo è suddiviso in sette capitoli (Preambolo,Il fumo,La morte del padre,La storia del mio matrimonio,La moglie e l’amante,Storia di un’associazione commerciale,Psico-analisi) preceduti da una prefazione.
La coscienza di Zeno si presenta come le memorie di Zeno Cosini,stese per il dottor S. che lo assiste nella terapia di psicoanalisi.
La prefazione al romanzo é appunto scritta dal dottor S.,il quale decide di pubblicare le memorie del paziente come vendetta per il fatto che Zeno abbia lasciato la terapia,e che afferma di essere disposto a dividere i profitti del romanzo qualora il paziente riprenda la cura.
In ognuno dei capitoli del romanzo vi è una sovrapposizione tra passato e presente,funzionale all’autoanalisi (nasce con Svevo il romanzo introspettivo).
Nei vari capitoli è Zeno a parlare;egli ci racconta la sua vita,che è divisa in maniera tematica nei capitoli del romanzo.
Il narratore è quindi lo stesso Zeno,che esprime nel romanzo i suoi pensieri ed il suo punto di vista;bisogna tener però conto che il protagonista è un nevrotico e ha quindi una naturale tendenza alla rimozione dei fatti,il lettore deve quindi valutare i giudizi di Zeno tenendo conto dei sintomi della sua malattia e non deve prendere quindi per veritieri i pensieri del protagonista (Zeno è un narratore inattendibile).
Se il protagonista è inattendibile lo è alquanto anche il dottor S.,che agisce per vendetta.
Essendo i due narratori non credibili il lettore deve fare un duro lavoro di analisi e comprensione per poter interpretare questo romanzo di Italo Svevo.
Per la stesura dell’opera Svevo prende spunto dall’operato di grandi filosofi dell’epoca come:Schopenhauer,Nietzsche e Freud.
Nel romanzo appare la figura del malato,fondamentale per l’opera di Svevo,che è visto come un abbozzo volto alla ricerca dei desideri,come una struttura aperta e non allineata;il malato è colui che è estraneo alla vita,è colui che non riesce ad integrarsi (il folle di Pirandello si identifica con questa figura).
Il più grande esempio di malato è Zeno.

Lo schiaffo del padre (pag.358 vol.3 tomo 2)

Questo brano è collocato nel capitolo La morte del padre.
Emerge qui il rapporto tra Zeno e il padre,che viene ricondotto alla psicoanalisi  di Freud (padre e figlio sono in conflitto già dall’infanzia,nella quale questa avversione si mostra nella lotta per l’amore della madre).
Il classico rapporto padre-figlio è invertito nel romanzo:Zeno è la figura forte mentre il padre quella debole e “sottomessa”.
Zeno approfitta nella vita delle debolezze del genitore,cosa di cui si pentirà dopo la morte di costui.
Il padre del protagonista cade qui malato di un edema celebrale,e su consiglio del medico viene obbligato a letto;nella notte l’uomo desidera alzarsi e il figlio,ricordando le parole del dottore lo tiene con forza sdraiato,ma il padre in un ultimo scatto si alza e da uno schiaffo al figlio prima di morire.
Zeno si sentirà in colpa per questo ultimo gesto del padre,e lo interpreterà secondo la sua logica nevrotica,continuando a cercare quindi scuse per l’accaduto.

La proposta di matrimonio (pag.362 vol.3 tomo 2)

Anche in questo passo emerge nuovamente la psicoanalisi di Freud:Zeno decide di sposarsi perché avendo perso il padre deve trovarne un sostituto,che sarà Giovanni Malfenti (padre delle ragazze che chiederà una ad una in sposa).
Come in altri passi è opere di Svevo anche qui è visibile la critica alla cultura dell’epoca:quando Zeno discute di Bach dopo che Guido ha smesso di suonare,pur conoscendo tutto sul compositore,non viene apprezzato dagli altri.
Zeno,che da tempo è innamorato di Ada (figlia maggiore di Giovanni Malfenti),decide di chiederla in moglie durante un ricevimento a casa di ella per evitare di non riuscire a dormire quella notte (tipico atteggiamento del nevrotico,che agisce irrazionalmente),approfittando così del fatto che tutti gli invitanti della casa si erano precipitati a soccorrere la figlia minore dei Malfenti,che si era fatta male in una stanza vicina a quella dove si stava svolgendo l’evento,rimasto solo con Ada la chiede in sposa.
Questa lo rifiuta e preso dalla rabbia momentanea Zeno insulta Guido,altro pretendente della donna che era però corrisposto,provocando così l’ira di Ada.
Spinto ancora dall’atteggiamento del nevrotico Zeno chiede in sposa anche Alberta,un’altra delle Malfenti,dalla quale si vede però nuovamente rifiutato.
Alla fine il protagonista si propone all’ultima delle sorelle in età da marito,Augusta,dalla quale spera di essere rifiutato (la famiglia Malfenti era da tempo che spingeva Zeno verso Augusta,avendo decretato che ne sarebbe dovuto diventare il marito).
Nonostante una richiesta rude la donna accetta,e il protagonista è ormai costretto al fidanzamento.
Si vedono nel passo due elementi fondamentali:Zeno come inetto e il modo di scrivere di Svevo.
Zeno è inetto perché si mette sempre in situazioni imbarazzanti senza volerlo.
Emerge come l’italiano non sia la lingua madre dell’autore.

L’addio a Carla (pag.370 vol.3 tomo 2)

Questo brano è inserito nel capitolo La moglie e l’amante.
Carla,amante di Zeno,prova un’irrefrenabile desiderio di vedere Augusta e il protagonista non capendone il motivo fa in modo che la ragazza creda che Ada sia sua moglie.
Vedendo la sofferenza della donna,Carla,credendo di essere la causa del suo dolore,decide di non voler più farle del male,e lo comunica a Zeno che,reagisce ironicamente.
Tornato a casa Zeno scopre da Augusta che Ada ha scoperto un nuovo tradimento da parte del marito,e capisce quindi il motivo che aveva scatenato la reazione di Carla.
Nel dialogo tra i due sposi emerge la mentalità borghese dell’epoca:se una coppia aveva figli la moglie doveva subire in silenzio i tradimenti del marito.
A pranzo scoppia un litigio tra Zeno e Augusta,causato dalla nevrosi del protagonista che è nervoso per il fatto che vuole lasciare l’amante per non “macchiare”il suo rapporto con la moglie ma non riesce a farlo.
È però la stessa Carla a lasciare Zeno,dopo aver visto il dolore di Ada decide di accettare la proposta di matrimonio del maestro di canto.
Nel momento in cui viene lasciato Zeno non riesce a separarsi dalla donna e cerca di convincerla a riprendere il rapporto.
Ella rifiuta,e i due si lasciano per sempre.

Lo scambio di funerale (pag.376 vol.3 tomo 2)

All’inizio del passo è presentato Zeno che scommette in borsa per recuperare il denaro perso da Guido (ormai sposato con Ada),che si era suicidato.
Nel passo è visibile la nevrosi di Zeno:lui e il Nilini (agente di cambio ingaggiato da Guido) cercano di spingere la borsa con il pensiero.
Zeno crede di giocare in borsa in memoria del defunto amico,ma in realtà lo fa solamente per se stesso.
Saliti in carrozza egli e il Nilini cominciano a seguire un corteo funebre,ma presi dalla borsa non si accorgono di star seguendo il funerale sbagliato;quando la vettura supera il cimitero cattolico Zeno si rende conto dell’errore,ma,a differenza del Nilini che decide si recarsi al funerale di Guido,egli preferisce non presentarsi.
Zeno infatti,essendo riuscito a ripianare la perdita del cognato,è convinto che nonostante la sua mancata presenza al rito funebre sarebbe stato visto da tutti come il salvatore della famiglia (in realtà Zeno,da nevrotico,cerca delle scuse per la sua mancanza).
Il non recarsi al funerale di Guido è per il protagonista,inoltre,un desiderio inconscio.
Zeno con atteggiamento vittorioso si incammina verso casa Malfenti dove crede di essere accolto come un eroe.
Arrivato nella dimora,a seguito del rimprovero di Augusta,il protagonista cambia il suo atteggiamento,e il suo corpo comincia a somatizzare il suo malessere esterno (atteggiamento da nevrotico).
È visibile qui la critica alla filosofia del denaro della classe borghese:quando Zeno comunica alla signora Malfenti i suoi guadagni viene perdonato.
Per farsi perdonare Zeno ricorre alla bugia e all’alterazione dei fatti,tipica della Coscienza di Zeno.

La vita è una malattia (pag.383 vol.3 tomo 2)

Questo brano è la parte conclusiva dell’opera.
Il protagonista si trova a Trieste,e sta compiendo delle speculazioni alla fine delle quali deduce che la psicoanalisi,da lui intrapresa,è inutile,e decretando di essere guarito abbandona la terapia.
Zeno procede qui all’autoanalisi,fondamentale in tutto il corso del romanzo.
Il protagonista insiste di essere guarito e il lettore potrebbe quindi pensare,per questo suo atteggiamento ancora da nevrotico,che non lo sia.
Zeno aveva cominciato a guarire attraverso la borsa,ma aveva superato definitivamente la sua malattia durante la guerra,in cui aveva cominciato a guadagnare vendendo e comprando oggetti utili.
In questo brano emerge l’assoluta mancanza di morale su cui si regge il mondo,lo stesso Zeno in guerra si adeguerà a questa morale,seppure continuerà a criticare la società.
Il protagonista è guarito speculando,ovvero cancellando ogni moralità.
Il contesto a cui Zeno si adegua è malato (la stessa vita è malata perché quando una persone nasce è destinata inevitabilmente alla morte).
Secondo Zeno l’uomo è venuto meno alle regole naturali;l’uomo supera la natura creando le armi,che sono qualcosa che sono al di fuori della natura stessa.
L’arma,che una volta era legata all’uomo,assomigliava all’uomo,e permetteva al più forte di vincere sul più debole,i nuovi ordigni invertono invece il corso naturale e fanno sparire la legge del più forte.
È proprio l’ordigno a creare la malattia,perché inverte le strutture su cui si è sempre retto il mondo umano.
Gli assassini diventano quindi uomini comuni:un giorno la nostra mente potrebbe degenerare e noi stessi potremmo diventare carnefici.
Svevo parla di un ordigno che,creato dall’uomo,porterà alla distruzione della terra stessa.

La salute di Augusta (pag.389 vol.3 tomo 2)

È qui visibile il concetto di ironia per Svevo:l’ironia è il negare una cosa per dirne un’altra.
Zeno,che aveva sposato Augusta solo per non passare una notte insonne,durante il viaggio di nozze si rende conto delle innumerevoli qualità della moglie.
Augusta simboleggia la salute fatta a persona,e Zeno si nutre di questa salute,cercando di somigliare alla moglie.
Ella viveva come se la vita fosse eterna,e fondava le sue sicurezze nelle convenzioni borghesi;a differenza della moglie Zeno è convinto che la vita sia breve.
Per assecondare la moglie Zeno cerca di adattarsi al mondo borghese in cui lei è immersa,ma se esteriormente lo accetta,nel suo inconscio lo rifiuta.
Augusta si adatta a quello che la società ha decretato per lei,senza queste convenzioni sarebbe perduta.
Zeno si sofferma ad analizzare il mondo borghese e giunge alla deduzione che anche la religione sia una convenzione:egli ritiene che se fosse stato credente avrebbe reagito in modi diversi,e non si sarebbe recato in chiesa solo per apparenza o tradizione,ma vi si sarebbe recato tutti i giorni per il piacere dell’incontro con Dio.
Zeno è convinto che vicino alla moglie possa ottenere la sua salute,ma in realtà contamina anche questa.
Si giunge ad un paradosso:il protagonista è convinto che la stessa salute di Augusta debba essere curata.
L’ironia ci permette di leggere l’inconscio di Zeno.

La letteraturizzazione della vita (pag.325 vol.3 tomo 2)

Questo passo appartiene alle “Confessioni del vegliardo” e risale quindi all’ultima produzione di Italo Svevo.
Il ricordo della vita passata è un modo per riscattarla.
Se la vita vissuta è ormai passata,la vita scritta rimane per sempre (avviene il contrario di quello che succede in Pirandello per cui la vita vera non può essere rappresentata).
La vita raccontata diventa cristallizzata,e assume quindi un senso.
Emerge qui il concetto di autoanalisi,fondamentale per l’autore.
È percepibile qui l’alienazione,tipica degli autori dell’epoca.




venerdì 18 maggio 2012

PIRANDELLO (ITALIANO)


PIRANDELLO


VITA E OPERE

Distinguiamo cinque fasi della sua vita e della produzione letteraria:

1- anni della formazione

nasce nel 1867 nei pressi di Girgenti. Il padre è un ex-garibaldino, la madre un'antiborbonica: Luigi cresce con valori patriottici e risorgimentali. Con il padre, assente e "libertino", avrà un rapporto conflittuale che lo farà allontanare dagli aspetti della figura paterna, quali il senso degli affari e la praticità. Questo senso di inettitudine lo avvicina invece alla letteratura, nella quale cerca una consolazione seppur vana. A Roma si iscrive alla facoltà di lettere e pubblicherà a Palermo una raccolta di poesie. Laureatosi a Bonn, qui scriverà per la donna di cui si innamora un'altra raccolta di poesie.

2- la coscienza della crisi

tona a Roma dove pubblica delle novelle, poi s'impegna in due romanzi. Fonderà la rivista "Ariel" dove si oppone al simbolismo e all'estetismo. Nello scritto "Arte e coscienza oggi" inizia a fare i conti con la crisi dei valori dell'Ottocento (positivismo). Si sposa per salvare economicamente la famiglia, ma l'investimento del padre va perso e lui si trova costretto a dare lezioni private.

3- la narrativa umoristica

Nasce nel 1904 "Il fu Mattia Pascal". In questo periodo si concentra sulla novellistica e sul romanzo. Nel libro "L'umorismo" (1908) compaiono alcune dichiarazioni di poetica. Produce molti romanzi e novelle.

4- il teatro umoristico e il successo internazionale

Si dedica ora alla produzione teatrale ("così è se vi pare"...) che suscita perplessità e critiche: siamo in un teatro grottesco. La situazione familiare è drammatica.
Il successo arriva con "Sei personaggi in cerca d'autore" (1921) e prosegue la linea del "teatro nel teatro".
Si iscrive al parito fascista: vede le sue potenzialità rivoluzionarie e vitali. Mussolini stesso finanzierà una sua compagnia di teatro. Per Marta Abba con cui intraprende una relazione scriverà molti drammi.

5- surrealismo

Nel 1925 esce "Uno, nessuno e centomila", romanzo ottimistico e surrealista. Da qui in avanti Pirandello priviligerà l'inconscio, il mito, la forza della vita contro la forma e le convenzione razionali.
La sua fama raggiunge l'apice nel 1934 quando vince il Nobel per la letteratura.
Muore a Roma per una polmonite nel 1936.

(per le opere complete guardare il libro)


INFLUENZE E SCELTE DI POETICA

Prima dell'Umorismo è influenzato da un positivismo pessimista e dal verismo (è siciliano come Verga): la scienza svela le illusioni. Di conseguenza decadentismo e simbolismo e estetismo sono guardati con sospetto.


RELATIVISMO FILOSOFICO E POETICA DELL'UMORISMO
L'elaborazione umoristica avviene tra il 1904 e il 1908.
Oltre ad essere in crisi l'oggettività delle scienze lo è anche la soggettività romantica, la capacità del soggetto di dare senso al mondo. Pirandello sottolinea il disagio, l'impossibilità di cogliere una realtà unica. Per questo si giunge a una radicale relativismo filosofico.
Oltre al fatto che con Copernico e Galileo l'uomo ha perso totalmente il suo ruolo centrale nell'universo, e ha perso la fede nei valori (vedi "premesse a Il Fu Mattia Pascal").
La poetica umoristica nesce dalla riflessione sull'epoca moderna, piena di contrasti come persona/personaggio, forma/vita: La forma paralizza la vita, dunque da persone coerenti e compatte ci trasformiamo in personaggi. Il personaggio non può che seguire due vie: o scegliere l'adeguamento passivo alle forme, oppure riconoscersi come maschera. Ecco che diventa dunque una maschera nuda, consapevole dell'autoinganno ma impotente nel risolvere la contraddizione (vedi la forma e la vita).


Pag. 202 LA CRISI DI FINE SECOLO da "Arte e cosienza oggi"

Afferma la relatività di ogni cosa, non c'è più un punto di riferimento saldo.
Il disagio dell'uomo moderno, il "malessere intellettuale" è dovuto proprio al crollo delle certezze. Altro che democratica e scientifica, quella di oggi è un'età confusa, un "sogno angoscioso".
Sembra non esserci la possibilità di cambiare le cose, di un rinnovamento ("aspettiamo e invano...il verbo nuovo").


Testi estratti da "l'Umorismo"

Pag.207 LA FORMA E LA VITA

Noi racchiudiamo entro diverse forme il nostro flusso vitale, ma che continua a scorrevi dal di dentro. Quando siamo investiti dal flusso però, le forme si rompono e ci si guarda vivere: vediamo la vita in noi stessi con distacco, diventiamo estranei a noi stessi. Percepiamo il caos della vita. Ci accorgiamo che c'è una realtà diversa da quella che pensiamo: vediamo la maschera come tale: noi non siamo quella maschera.
L'esistenza umana ci appare quindi priva di senso, abbiamo un senso di vuoto. Allora cerchiamo di riaggrapparci alle regole, alle maschere, che però, ormai, sappiamo essere fittizie (tentativo di ricostruzione). Ma le accettiamo per non impazzie o morire: sono un autoinganno per poter vivere.
Il folle dunque è colui che ha capito tutto.


Pag. 209 LA DIFFERENZA TRA UMORISMO E COMICITA'

Comico: è il primo momento umoristico: è l'avvertimento del contrario che provoca il riso. Ad esempio vedere una vecchietta imbellettata ci fa ridere.
Umorismo: si ha il sentimento del contrario, si compartecipa alla sorte della persona di cui l'atteggiamento comico ci ha fatto ridere, e si sorride amaramente. Non si ride come prima: entra in gioco la riflessione, è crollata la maschera, e si colgie la realtà che sta sotto. Ad esempio si può pensare che la vecchia si veste così per mantenere viva l'attrazione del marito, più giovane di lei.



Pag. 206 L'ARTE EPICA "COMPONE", QUELLA UMORISTICA "SCOMPONE"



P. rifiuta l'idea che la vita sia ordinata e razionale, mentre l'arte tradizionale non lo fa, e rappresenta dunque il faso. L'umorismo invece riconosce che le cause non sono ordinate.

Noi non siamo coerenti, abbiamo diverse anime che lottano tra loro e ci comportiamo a seconda di quale prevale: non esiste una unità della persona, non siamo eroi tutti d'un pezzo. Questo tipo di eroe, che magari è visto in lotta con se stesso, viene comunque ricomposto in un carattere dal poeta epico o drammatico. L'umorista non cerca di comporre, anzi, mostra la molteplicità e l'incoerenza dei personaggi e della vita stessa.



ROMANZI UMORISTICI: Il fu Mattia Pascal, Qaderni di Serafino Gubbio, Uno, nessuno e centomia.



PREMESSA A "IL FU MATTIA PASCAL" (fogli di Paola Poli)



Premessa

E' il primo capitolo del libro (il primo romanzo umorista) e vi è inserita una dichiarazione di poetica: Mattia infatti dichiara di raccontare il suo caso che è "strano" e "diverso" dagli altri, e lo scrive sperando che qualche lettore lo possa leggerlo (non si crede un poeta-vate: sa di non poter influire sulla società). Dichiara poi di esser morto già due volte nella sua vita (vedi IL FU MATTIA PASCAL).

Premessa seconda

E' il secondo capitolo. Dichiara di averlo scritto nella chiesetta sconsacrata della biblioteca dove lavora, sotto consiglio dell'amico Pellegrinotto, al quale affiderà il manoscritto. Nella biblioteca i libri sono messi senza troppo ordine, c'è una gran confusione, e ci sono libri tra loro vicini che non c'entrano nulla (questo sottolinea il caos del mondo, la relatività del tutto).

Torna, in un dialogo con l'amico, la critica a Copernico, il quale ha rivelato che la terra non girava e dunque ha fatto capire all'uomo quanto è piccolo, ha dato il via al relativismo (vedi RELATIVISMO FILOSOFICO): finchè non lo si sapeva era come se la Terra non girasse, e anche ora per molti è così. Ecco che quindi si dedicava ad una stroria piena di inutili particolare. L'amico ribatte che anche da quando la terra gira si sono scritti libri oziosi (naturalismo). Ma questo perchè l'uomo si distrae facilmente, cioè si crea nuove illusioni e dimentica di non valere nulla.

Si arriva infine ad un discorso metaletterario: Mattia parla di come racconterà la sua storia: più brevemente possibile (bene diverso dalla letteratura precedente) e solamente di cose essenziali.

Ricorda: Mattia sta parlando quando è già "il fu", è al di fuori della sua vita.

Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

Questa parte fu aggiunta in seguito alle critiche mosse al libro: inverosomiglianza, mancanza di universalità, personaggi troppo razionali.

Per "giustificarsi" dunque riporta un episodio tratto dalla cronaca ancor più inverosimile del suo romanzo. Ma la vita si sa che è vera e dunque può fare a meno della verosomiglianza mentre l'arte non ha questa libertà: deve essere congruente (secondo i suoi critici). Invece secondo Pirandello se l'arte è inverosimile è ancor più vera in quanto la vita stessa è inverosimile. Il paradosso è che la vita è tutta forma, una maschera, è assurda ma vien considerata vera.

Il rifiuto degli universali viene subito dopo: i critici criticano i suoi personaggi in nome di una umanità che non esiste, come se ci fosse L'uomo, invece ci sono solo gli uomini. Lo zoologo che pretende di classificare L'uomo in realtà ha a che fare solamente con UN uomo che lui conosce.

È giusto che l'arte sia inverosimile poichè racconta di uomini essi stessi inverosimili. E lo zoologo riconoscerà che l'uomo si distingue dagli animali per la sua razionalità, perchè soffre e ragiona, interrogandosi sulle cause della propria sofferenza. Non ha dunque senso la terza critica.

Anche un critico che all'inizio sembra apprezzarlo alla fine giudica male il libro: dice che Pirandello non sa dare valore e senso universale ai personaggi. Sembrano inverosimili, paradossali ma è giusto così.: finchè non rompono la maschera, diventando vivi, sono solo maschere.

Ecco quindi che i difetti che i critici hanno riscontratto rispecchiano i difetti della realtà, e diventano per P. Lodi alla sua fantasia.

In fine riporta un altro esempio di cronaca, una vicenda simile a quella accaduta a Mattia Pascal.